Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Domenico Bartolucci e il suo O sacrum convivium

Domenico Bartolucci e il suo O sacrum convivium

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
ott 05, 2022
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Domenico Bartolucci e il suo O sacrum convivium
Condividi

Penso che chi segue quello che scrivo, sa bene la mia posizione, a volte critica, sulla situazione della musica sacra attuale. Naturalmente questa situazione si è evoluta nel tempo, sarebbe puerile pensare che tutto è nato solo negli ultimi anni. Un evento che certamente portò a dei cambiamenti imprevisti fu quello del Concilio Vaticano secondo.

Si è letto tantissimo sul Concilio e sulla sua ermeneutica. Certamente alcune interpretazioni di questa assise ecumenica, hanno portato ad una svalutazione di fatto del ruolo e della dignità della musica liturgica e te la sua importanza. Un musicista che ha attraversato questi decenni difficili è stato Domenico Bartolucci (1917-2013), maestro per tanti anni del coro della cappella Sistina, o Cappella musicale Pontificia. Sono stato suo discepolo per anni, portandogli una venerazione che ancora sento molto viva, pur dopo la sua morte. Quindi con lui ho avuto molte conversazioni che vertevano sul tema dell’evoluzione della musica sacra e ho potuto ascoltare dalla sua viva voce i rimproveri che egli faceva per alcuni abusi che si erano ormai impossessati della sua amata liturgia.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi