Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Il primato della vita eterna e sant’Ignazio di Antiochia

Il primato della vita eterna e sant’Ignazio di Antiochia

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
ott 17, 2024
∙ A pagamento
1

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Il primato della vita eterna e sant’Ignazio di Antiochia
1
Condividi

Negli ultimi anni, avendo un Papa gesuita, si è parlato molto di Sant’Ignazio di Loiola, che fu certamente un grande santo. Ma c’è un altro grande Ignazio, che la Chiesa celebra nel calendario rinnovato il 17 ottobre: Sant’Ignazio di Antiochia.

Questo santo Vescovo del primo secolo, successore di Pietro sulla cattedra di Antiochia, mi ha sempre ispirato una naturale simpatia, perché è stato per me costante richiamo su un fatto che è scandaloso per la mentalità del mondo ma non lo è agli occhi cristiani: la vita in questa terra non è tutto. Se fosse tutto, come disse un conferenziere che ascoltai molti decenni fa, allora i martiri erano degli stupidi? Perché essi sacrificarono la propria vita terrena per qualcosa che ritenevano molto più prezioso, la vita eterna. Certo non vediamo questa vita eterna con i nostri occhi terreni, quindi ci è naturale cercare la gioia nelle cose del mondo. Non è sbagliato gioire delle cose del mondo, del dono della vita, quando però si capisce che essa ha valore e va difesa solo quando ha il suo ultimo orientamento in Dio. In fondo è tutto riferito alle priorità che si hanno, se mettiamo davanti a tutto quello che sappiamo un giorno svanirà, siamo condannati a fallire.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi