Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Il silenzio con fatica si fa strada fra sibilo fruscio brezza uragano

Il silenzio con fatica si fa strada fra sibilo fruscio brezza uragano

Giacomo Baroffio

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
lug 15, 2022
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Il silenzio con fatica si fa strada fra sibilo fruscio brezza uragano
Condividi

Il contesto vitale in cui si sviluppa la melodia è il silenzio. Qualcuno mi ha detto una volta “In Italia, anche nelle chiese e nei conventi, non esiste il silenzio. Si parla sottovoce, si parla poco; ma sempre e comunque si parla. Il risultato è un sottofondo fastidioso che permea tutti gli ambienti...”.

            Il silenzio dilata tempi e spazi, permette al suono di espandersi e alla voce di esprimere la sua vitalità. Importante è assicurare la cittadinanza al silenzio nei momenti privilegiati, a cominciare dagli istanti che precedono l’inizio del canto, quando bisogna immergersi nell’oceano della contemplazione acustica, dimenticando tutto quanto si è analizzato, studiato, verificato... Occorre dare piena libertà al canto uscendo dal labirinto dei pensieri e dei programmi calcolati con cura e, talora, con timore. Il cantore non deve fare più nulla. Il suo cuore e la sua intelligenza mettono ormai la sua voce a servizio della preghiera nella liturgia oppure a servizio della comunità in ascolto dei sentimenti profondi narrati da un melodramma. Così pure, alla fine è scandaloso il vizio che avvelena il clima alla conclusione di un’esecuzione con il fragore anarcoide degli applausi. Quando solo il silenzio è in grado di dilatare la persona che cerca conforto e luce irradiati dalle ultime imperdibili risonanze, violentate e sacrificate.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi