Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
In piedi o in ginocchio?

In piedi o in ginocchio?

Enrico Finotti

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
mar 30, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
In piedi o in ginocchio?
1
Condividi

Ricordiamo a tutti i nostri sottoscrittori che le iscrizioni per il corso online sulla musica per la liturgia sono in scadenza. Siete invitati a guardare ai piedi di questa e mail per tutte le informazioni su come iscriversi.


Padre, nella mia parrocchia osservo una cosa curiosa: durante la consacrazione oramai pochi si inginocchiano ma quando il prete alla fine dice di inchinarsi per la benedizione, allora si inginocchiano. Ma “inchinarsi” non fa riferimento all’atto di chinare il capo? Non ci si capisce più niente…(un fedele in bilico)

La liturgia è la preghiera pubblica e ufficiale della Chiesa, perché il soggetto agente è Cristo-capo, indissolubilmente unito alla Chiesa, sua sposa. E’ nota la definizione classica di liturgia: «La sacra Liturgia è pertanto il culto pubblico che il nostro Redentore rende al Padre come Capo della Chiesa, ed è il culto che la società dei fedeli rende al suo Capo, e, per mezzo di Lui, all’Eterno Padre: è, per dirla in breve, il culto integrale del Corpo mistico di Gesù Cristo, cioè del Capo e delle sue membra».

Se l’azione liturgica è propria di un popolo convocato, essa deve avere gesti e preghiere comuni (per ritus et preces), da tutti assunti e condivisi per innalzare un culto corale alla divina Maestà (OGMR n. 42). E’ allora necessario che ciascuno (sacerdote o fedele) deponga di buon grado i propri gusti e sensibilità individuali, che sono legittime nell’orazione privata, per entrare nel regime di un rito che è di tutti.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi