Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Intervista immaginaria a sant’Alfonso Maria de’ Liguori sulla Messa

Intervista immaginaria a sant’Alfonso Maria de’ Liguori sulla Messa

Liturgia e musica sacra

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
set 18, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Intervista immaginaria a sant’Alfonso Maria de’ Liguori sulla Messa
1
Condividi

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, teologo e dottore della Chiesa, ci offre un insegnamento profondo sul valore della Messa e sul ruolo del sacerdote nel celebrarla. In questa intervista immaginaria, il santo ci parla in modo più diretto e accessibile, spiegando perché la Messa è l’azione più sublime che un uomo possa compiere e come essa rappresenti il sacrificio supremo a Dio.

Intervistatore: Sant’Alfonso, perché la Messa è così importante per un sacerdote?

Sant'Alfonso: La Messa è il sacrificio più grande che possiamo offrire a Dio. Nessun'altra azione umana è più sublime o santa. Come dice il Concilio di Trento, non esiste un atto più sacro che i fedeli di Cristo possano compiere. Questo sacrificio è la massima espressione dell'amore di Dio verso di noi.

Intervistatore: Come si colloca la Messa rispetto ai sacrifici dell'Antico Testamento?

Sant'Alfonso: I sacrifici dell'Antico Testamento erano solo un'ombra del sacrificio che avviene sull'altare. Gli onori che gli angeli e gli uomini hanno reso a Dio, con le loro opere, penitenze e martirii, non possono eguagliare la gloria che una sola Messa dà a Dio. Il motivo è semplice: tutti quegli onori sono finiti, mentre il sacrificio della Messa, in cui viene offerta una vittima di valore infinito, rende un onore infinito.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi