Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Lo splendore dei riti orientali: Jacques Goar (1601-1653)

Lo splendore dei riti orientali: Jacques Goar (1601-1653)

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
lug 01, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Lo splendore dei riti orientali: Jacques Goar (1601-1653)
1
Condividi

La Chiesa cattolica, tradizionalmente, ha sempre riservato grande importanza ai riti liturgici al di fuori di quello romano. Anzi, in essi, quando sono celebrati con il dovuto rispetto e la dovuta dignità, possiamo veramente riconoscere lo splendore proprio alla liturgia quando non è abbandonata ad un mero e insensato funzionalismo. Lo stesso papa Francesco ha detto:

“Nelle Chiese ortodosse, hanno conservato quella pristina liturgia, tanto bella. Noi abbiamo perso un po’ il senso dell’adorazione. Loro lo conservano, loro lodano Dio, loro adorano Dio, cantano, il tempo non conta. Il centro è Dio, e questa è una ricchezza che vorrei dire in questa occasione” (1).

Liturgia e musica sacra è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Certo che questa osservazione dovrebbe essere letta da tanti parroci che proprio ispirandosi allo stesso Pontefice riducono la liturgia ad un contenitore per le proprie fisime. Ci sarebbe anche da chiedersi perché non si agisca nel momento che si riconosce questa grande perdita da parte cattolica, ma qui sembra non ci siano facili risposte.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi