Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
L’organo a canne NON È uno strumento come gli altri

L’organo a canne NON È uno strumento come gli altri

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
mar 06, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
L’organo a canne NON È uno strumento come gli altri
Condividi

Chissà quante volte avrete discusso con il vostro parroco perché lui difendeva l’uso di chitarre, tamburelli e strumenti vari per l’uso liturgico mentre voi cercavate di far capire l’importanza dell’organo a canne per la liturgia. Dovevate far capire al parroco che, pur se è vero che altri strumenti musicali possono essere ammessi nella liturgia, l’organo ha una importanza del tutto speciale e questo per motivi ben precisi. Purtroppo a volte è difficile far capire al parroco queste cose in quanto sempre più accade che i sacerdoti siano totalmente ignoranti non solo in materia di musica liturgica, ma anche per quelli che riguarda la musica in generale. Eppure se non lo fate voi, chi lo farà?

Liturgia e musica sacra è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Sicuramente il parroco vi dirà che l’organo era uno strumento pagano che era stato cristianizzato e questo può accadere anche, ad esempio, per la chitarra. Questo è vero solo in parte, è come tutte le mezze verità diviene una falsità.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi