Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
“Resta qui con noi”…ma dove?

“Resta qui con noi”…ma dove?

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
apr 02, 2025
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
“Resta qui con noi”…ma dove?
1
Condividi

Uno dei Movimenti ecclesiali più popolari nel tempo postconciliare è quello dei focolarini, fondati nel 1943 da Chiara Lubich. Due gruppi musicali si sono sviluppati, uno femminile con il nome di Gen verde e uno maschile con il nome di Gen rosso. Gruppi che eseguono musica di ispirazione cristiana, ma con ritmi “moderni”. Anni fa, molti anni fa, ho avuto la possibilità di frequentare per un certo periodo il Gen rosso e ne ho un buon ricordo come persone, molto disponibili e alla mano. Con alcuni di loro c’è stata anche una bella amicizia e qualche collaborazione professionale, ma si tratta di un’altra vita per me.

Detto questo, già allora mi ricordo di aver fatto presente agli autori di testo e musica di Resta qui con noi, che io non ritenessi questo pezzo come adeguato all’uso liturgico. Devo dire che Valerio “Lode” Ciprì, in una intervista, mi disse onestamente che in effetti questa canzone era la conclusione di un Musical, non era certo stato pensato per la liturgia. C’è da dire che anche le loro musiche pensate per la liturgia, purtroppo non sfuggono a quella sensibilità profana e commerciale, che nella liturgia sta proprio male.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi