Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Sacerdote a mezzo servizio

Sacerdote a mezzo servizio

Enrico Finotti

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
feb 05, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Sacerdote a mezzo servizio
1
Condividi

Caro padre, da molto tempo ho una curiosità a cui non riesco a dare una buona soluzione. Noi, ovviamente, siamo abituati al fatto che il sacerdote celebra la Messa dall'inizio alla fine. Ma che succede se il sacerdote a metà Messa si sente male e non può continuare la celebrazione? Che si fa, si sospende la Messa o eventualmente un altro sacerdote subentra? (un fedele curioso)

Non vi è dubbio alcuno che in questo caso un sacerdote concelebrante (se vi è concelebrazione), oppure un sacerdote assistente, dovrà di buon grado continuare la celebrazione della Messa a partire dal punto in cui fu interrotta. Ciò è dovuto al fatto che il ruolo del sacerdote è ministeriale, ossia il Sacrificio divino è atto di Cristo stesso, che mediante il ministero del sacerdote, attualizza il suo Sacrificio incruento in forma sacramentale. In altri termini la Messa non è un atto attinente alla persona individua del singolo sacerdote, bensì un atto che il sacerdote celebra in persona Christi e che può essere posto da qualsiasi sacerdote validamente ordinato e lecitamente celebrante.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi