Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Sacerdoti indegni

Sacerdoti indegni

Enrico Finotti

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
mar 24, 2025
∙ A pagamento
2

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Sacerdoti indegni
2
Condividi

Padre, ho una domanda che mi turba e che non so a chi rivolgere. In una chiesa dove vado a Messa celebra un sacerdote che so essere, con sicurezza, moralmente indegno. Lo so che la Messa è ugualmente valida perché le grazie della stessa non ci arrivano a causa del sacerdote, ma per mezzo suo. Eppure non posso fare a meno di sentirmi molto, ma molto a disagio. Che ne pensa? (Lettera firmata)

Il Signore non ha affidato agli Angeli i misteri sacramentali della nostra salvezza, ma ai suoi Apostoli e ai loro successori, che sono uomini peccatori e quindi continuamente bisognosi di conversione e purificazione. Questa scelta divina ha la sua radice nell’Incarnazione del Verbo: Dio ha salvato il mondo mediante il suo Figlio unigenito, fattosi uomo in tutto simile a noi fuorché nel peccato. Per questo i santi Padri poterono dire: Caro salutis est cardo [La carne è il cardine della salvezza].

I Sacramenti, infatti, non sono altro che la visibilità di Cristo resosi ora invisibile con la sua Ascensione al cielo. San Leone Magno non a caso afferma: Tutto ciò che era visibile del nostro Salvatore è passato nei suoi Sacramenti. Ora, il nostro Redentore conosce bene la natura umana, che Lui stesso ha creato, e sa che la nostra conoscenza e la nostra comunicazione passano attraverso la mediazione dei sensi, ossia dalla percezione, mediante i cinque sensi, della realtà oggettiva, esistente fuori di noi e prima di noi. Ecco il motivo per cui il Verbo eterno si rese visibile, udibile ed incontrabile nella sua Persona divina mediante la natura umana, assunta dalla Vergine e, dopo la sua dipartita da questo mondo, ha voluto trasferire la sua stessa presenza e i suoi gesti salvifici nel Sacrificio eucaristico e nei sette Sacramenti: è Lui che è presente ed operante quando nella Chiesa si celebrano, mediante i sacerdoti, i santi Misteri.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi