Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
San Giulio e la sofferenza degli eretici

San Giulio e la sofferenza degli eretici

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
apr 12, 2025
∙ A pagamento
1

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
San Giulio e la sofferenza degli eretici
1
Condividi

Pochi mesi fa c'era una notizia sui giornali italiani che ha ricevuto molti commenti e non senza ragioni. Un ragazzo ha ucciso un altro della sua età perché non sopportava che questa persona fosse "felice". L'assassino ha detto che "ha scelto di ucciderlo, perché sembrava troppo felice e non potevo sopportare la sua felicità". Lo so, quando leggiamo qualcosa del genere potremmo pensare che questo ragazzo non sia solo un assassino, ma è anche pazzo. Sì, forse lo è. Ma non dobbiamo sminuire quanto sia potente la frustrazione nelle persone, quando non riescono ad adattarsi a una certa realtà. A volte penso che alcune persone non abbiano la capacità di aderire alla realtà per quello che essa è, e cercano di distruggerla in un modo o nell'altro, nel caso della persona sopra uccidendo qualcuno che "sembrava felice". Il problema più grande che questo ragazzo ha, è che non capisce che ha ucciso una persona, che è orribile, ma non può uccidere la felicità. La felicità sarà sempre lì, anche se "ha rimosso" dal mondo qualcuno che gli ha ricordato il suo problema. Non puoi uccidere la realtà.

Penso che un problema simile, anche se con modalità diverse, sia quello degli "eretici". Il significato di "eretico, eresia", è qualcosa che riguarda la "scelta". Non è strano? Effettivamente sembra qualcosa di bello e di buono che qualcuno abbia il coraggio di fare una scelta. Ma qui la scelta non è contro due opzioni alternative, ma contro la realtà della verità eterna e immutabile della Chiesa Cattolica Romana che, può essere approfondita, ma non cambiata. Gli eretici non la pensano così, pensano che la verità possa essere e debba essere cambiata per adattarsi alla loro idea di realtà, un'idea che non ha base negli insegnamenti immutabili della Chiesa.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi