Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Storia della musica sacra dopo il Concilio (1)

Storia della musica sacra dopo il Concilio (1)

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
mag 06, 2022
∙ A pagamento
1

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Storia della musica sacra dopo il Concilio (1)
Condividi

Quando si osservano i fenomeni storici è sempre molto complesso riuscire a mantenere una sana distanza e non farsi travolgere dalle proprie passioni e posizioni precostituite. Questo è vero per me come è vero per chiunque, siamo tutti figli del nostro tempo e la storia neutrale non esiste e non è mai esistita. In essa noi riordiniamo a secondo di un criterio che noi scegliamo i fatti e le prove che ci giungono da tempo remoti e quindi facciamo un’opera che ha anche un forte elemento soggettivo.

Detto questo, non significa che fare storia non sia possibile, ma bisogna essere consapevoli del genere letterario che impieghiamo quando facciamo storia. Nel caso della musica sacra e degli sviluppi postconciliari, che andremo a trattare in questa sede, i problemi sono ovviamente complicati e questo non ce lo possiamo nascondere.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi