Liturgia e musica sacra

Share this post
Storia della musica sacra dopo il Concilio (14)
musicasacra.substack.com

Storia della musica sacra dopo il Concilio (14)

Aurelio Porfiri

Aurelio Porfiri’s newsletters
Jun 24
Share this post
Storia della musica sacra dopo il Concilio (14)
musicasacra.substack.com

Le manovre attorno alla costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium furono più spedite di quelle per altri documenti. Il Movimento Liturgico aveva ben preparato alcune idee che erano così penetrate anche in molti padri conciliari.

Per esempio la partecipazione, che se rettamente intesa è una cosa sacrosanta, divenne non più un mezzo ma un’ideologia. Per essa si colpirono molte cose, a cominciare dai repertori corali di musica sacra, visti come un impedimento al canto del popolo.

Fu triste che si ebbe una concezione monca di partecipazione, che prevedeva solo quella esterna del fare e non quella interna dell’ascoltare. Se accettassimo queste idee non potremmo mai dire di partecipare ad un concerto o ad una conferenza.

Ma il modo in cui fu implementata la Costituzione prevedeva un predominio del fare che senz’altro penalizzava la polifonia e il canto gregoriano. In fondo l’idea prevalente è ancora questa.

Poi, c’era il contesto degli anni ‘60, che giocò un ruolo di primo piano.

Share this post
Storia della musica sacra dopo il Concilio (14)
musicasacra.substack.com
Comments

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing