Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Storia della musica sacra dopo il Concilio (2)

Storia della musica sacra dopo il Concilio (2)

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
mag 08, 2022
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
Storia della musica sacra dopo il Concilio (2)
Condividi

Il Rinascimento è periodo storico di grande fascino ma che va letto bene mettendone in live anche gli elementi di possibile deviazione dall’ortodossia cattolica.

L’influenza dell’Umanesimo era molto forte. Don Ennio Innocenti segnala le infiltrazioni dell’antica gnosi già nel XV secolo grazie a Pico della Mirandola, Marsilio Ficino e soprattutto Martin Lutero (in La gnosi spuria I, 2009). Questo influsso gnostico che certamente non era nuovo potrà ben penetrare nel quattrocento e, come afferma don Innocenti, dilagare nel cinquecento.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi