Liturgia e musica sacra

Liturgia e musica sacra

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
La Messa Beat/ Suoni strani (1)

La Messa Beat/ Suoni strani (1)

Aurelio Porfiri

Avatar di Aurelio Porfiri
Aurelio Porfiri
giu 14, 2024
∙ A pagamento

Share this post

Liturgia e musica sacra
Liturgia e musica sacra
La Messa Beat/ Suoni strani (1)
1
Condividi

Sarà sembrato strano per alcuni passanti di un pomeriggio qualunque fine anni ‘60 ascoltare suoni di chitarra e batteria provenienti dal complesso architettonico di quella che i romani chiamano “la Chiesa nuova”. In effetti proprio in quei luoghi, voluti dal grande santo Filippo Neri, ben altra musica aveva avuto accoglienza nei secoli passati e fino a tempi piuttosto recenti la musica sacra che veniva eseguita sotto la cura dei padri oratoriani era veramente di grande qualità e per questo impiegavano musicisti di prim’ordine.

Liturgia e musica sacra è una pubblicazione supportata dai Reader. Per ricevere i nuovi Post e supportare il mio lavoro, prendi in considerazione la possibilità di diventare un abbonato gratuito o a pagamento.

Ora invece si ascoltavano canzoni con parole ispirate ai testi liturgici che poco o niente avevano a che fare con il canto gregoriano, la polifonia e tutto quello che vi era in mezzo.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a Liturgia e musica sacra per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Aurelio Porfiri’s newsletters
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi